Cos'è il Té MATCHA ?

Cos'è il Té MATCHA ?

Marina Dusi

Se sei un amante del tè, sicuramente hai sentito parlare del tè matcha. Ma cos'è esattamente il tè matcha e perché sta diventando così popolare? Scopriamolo insieme!

Che cos'è il Tè MATCHA?

Il tè matcha è un tipo di tè verde in polvere originario del Giappone. Viene ottenuto dalla macinazione delle foglie intere del tè verde, il che significa che quando bevi il tè matcha, stai consumando l'intera foglia e tutti i suoi benefici.

Quali sono i Benefici del Tè MATCHA?

Il tè matcha è ricco di antiossidanti, vitamine e minerali. Aiuta a migliorare la concentrazione, a stimolare il metabolismo e a rafforzare il sistema immunitario. Inoltre, il tè matcha è noto per favorire la calma e la serenità grazie alla presenza di L-teanina, un aminoacido che promuove il rilassamento.

Come Preparare il Tè MATCHA?

La preparazione del tè matcha è un vero e proprio rituale. Per gustare al meglio il suo sapore unico e ottenere tutti i benefici, è importante utilizzare acqua calda ma non bollente e mescolare il tè matcha con un apposito frullino fino ad ottenere una schiuma soffice.

Perché Dovresti Provare il Tè MATCHA?

Il tè matcha non è solo una bevanda deliziosa, ma è anche un'esperienza sensoriale unica. Il suo colore verde brillante, il suo aroma fresco e il suo sapore ricco lo rendono un'opzione perfetta per chi cerca un'alternativa sana e gustosa al caffè.

Se non hai ancora provato il tè matcha, cosa stai aspettando? Scopri i segreti di questa bevanda straordinaria e lasciati conquistare dai suoi numerosi benefici per la salute e il benessere!

>>> CLICCA QUI PER VEDERE LA NOSTRA SELEZIONE <<<

ll Matcha è un tè verde in polvere del tutto particolare. Prima della raccolta, le piante di questo tè vengono coperte per quattro settimane affinché le foglie, restando all’ombra, crescano più lentamente. Questo procedimento influisce notevolmente sul sapore del tè rendendolo unico.
Questa lavorazione fu scoperta casualmente quando si presentò la necessità di proteggere le piantagioni dalle ceneri provocate da un’eruzione vulcanica. La permanenza all’ombra, causò una scarsa crescita della foglia ed al contempo ne aumentò la concentrazione di preziose sostanze nutrienti quali clorofilla e polifenoli, e le foglie assumono un colore più scuro.


 

Torna al blog