
Scopri le tipologie di Tè
Irene PavanCONDIVIDI
Le Varie Tipologie di Tè: Un Viaggio tra Aromi, Colori e Tradizioni
Il tè è molto più di una semplice bevanda: è un rituale, una cultura, un ponte tra popoli e tradizioni. Conosciuto e amato in tutto il mondo, il tè esiste in numerose varietà, ognuna con caratteristiche uniche per gusto, preparazione e benefici. Ma quante tipologie di tè esistono e cosa le distingue? Scopriamolo insieme.
1. Tè Verde
Originario soprattutto dalla Cina e dal Giappone, il tè verde è famoso per il suo sapore fresco e vegetale, nonché per le sue proprietà antiossidanti. Non subisce ossidazione durante la lavorazione, il che preserva il colore verde delle foglie. Alcune varietà celebri includono il Sencha, il Matcha e il Longjing (Dragon Well).
2. Tè Nero
Il tè nero è completamente ossidato, ed è per questo che presenta un colore più scuro e un sapore più deciso e maltato. È la varietà più consumata in Occidente. Esempi famosi sono l'Assam e il Darjeeling indiani, o l'Earl Grey, aromatizzato con bergamotto.
3. Tè Oolong
A metà strada tra il tè verde e il tè nero, l'oolong è parzialmente ossidato e offre un'incredibile complessità aromatica, con note floreali, fruttate o tostate, a seconda del grado di ossidazione. È particolarmente amato in Cina e Taiwan.
4. Tè Bianco
È il tè meno lavorato: le foglie vengono semplicemente raccolte e fatte appassire naturalmente. Ha un gusto molto delicato, leggermente dolce ed elegante, con note floreali. Il Pai Mu Tan, ricco di antiossidanti ed energizzante, è tra i più apprezzati ed è considerato tra i tè più pregiati..
5. Tè Pu-erh
Originario dello Yunnan (Cina), è un tè fermentato, spesso invecchiato per anni. Ha un sapore terroso, intenso e profondo, che evolve nel tempo come un buon vino. Può essere crudo (sheng) o cotto (shou).
6. Rooibos (Tè Rosso)
Sebbene tecnicamente non sia un “tè” poiché non proviene dalla pianta Camellia sinensis, il rooibos merita un posto speciale. Originario del Sudafrica, è ricavato da un arbusto chiamato Aspalathus linearis. Ha un sapore naturalmente dolce, privo di caffeina, ed è ricco di antiossidanti. È perfetto per chi cerca un'alternativa rilassante e benefica al tè tradizionale.
Esplorare le diverse tipologie di tè significa viaggiare attraverso culture, storie e tradizioni. Che tu preferisca il gusto erbaceo del tè verde, la forza del tè nero o la dolcezza naturale del rooibos, ogni tazza racconta qualcosa. Assapora, esplora, lasciati condurre dai sensi: in ogni infuso si cela un mondo, e ogni sorso è un passo in un viaggio senza fine.